Il mio hennè per capelli corvini

11.02.2022

Ciao Corvini!

In questo articolo vi spiego, passo dopo passo, cosa faccio e come per ottenere il mio nero corvino con le erbette tintorie. La cosa importante è seguire delle "regolette" speciali quando si vuole utilizzare soprattutto l'Indigo, conosciuto anche come henné nero, una pianta che dona colorazioni che vanno dal nero al bluastro, perché non avendo la proprietà di attaccarsi in modo autonomo al capello come invece fa la Lawsonia è necessario adattarci alle caratteristiche di questa meravigliosa erbetta.

Prepara la tua chioma

Il modo migliore per ottenere un colore pieno e duratura è partire con una chioma "pronta", cosa vuol dire? In due parole: pulita e basificata. Quello che ti consiglio è di effettuare uno shampoo delicato e detergere bene tutta la capigliatura, la detersione favorirà l'eliminazione di oli e sostanze depositate sui nostri capelli che impedirebbero ai pigmenti naturali di "attaccarsi" serenamente al nostro capello. Dopodiché, effettua un risciacquo basico (se non sai di cosa parlo clicca qui per scoprire perché farlo può aiutarti tantissimo) e procedi ad una blanda asciugatura se vuoi applicare la pastella nell'arco di pochi minuti, invece se vuoi applicare l'henné l'indomani asciugali normalmente senza applicare oli, maschere e balsamo. Mi raccomando, usa solo shampoo e risciacquo basico!

QUANTA POLVERE DEVO USARE?

  • 50% Indigo
  • 30% Lawsonia
  • 20% Sidr
  • Potete anche aggiungere un'erbetta riflessante, in quel caso fate 50% Indigo, 30% Lawsonia, 10% Sidr e 10% altra erbetta (Legno di campeggio, Ibisco, Robbia)

Prepara le miscele

Le miscele sono 3 e vanno preparate in 3 momenti diversi, assicurati quindi di organizzarti bene con le tempistiche necessarie.

La prima miscela  vuole la Lawsonia fredda, per non rischiare dirigiti verso l'origine della polvere scegliendo una polvere di origine pakistana o indiana (alcuni hennè etnici ottimi che puoi utilizzare sono Karishma, Zarqa, Jamila, MDH). Dovrai preparare la Lawsonia con un pò di anticipo rispetto all'applicazione perchè va lasciata ossidare dalle 12 alle 24 ore, le ore di ossidazione dipendono dalla temperatura che c'è nell'ambiente dove terrai la miscela a riposare, se ad esempio in casa tua fa molto freddo come in inverno ti consiglio un'ossidazione lunga di 24 ore, se invece, come in estate, fa caldo o molto caldo puoi lasciarla ossidare dalle 8 alle 12 ore. Prediligi la sera per mettere la pastella a riposare. Ci sono tante scuole di pensiero per quanto riguarda la preparazione della Lawsonia, personalmente io preferisco prepararla con semplice acqua fredda, senza aggiungere altro se non qualche goccia di olio essenziale di lavanda per intensificare il rilascio del colore. Una volta fatta una bella pastella morbida, conservo con una pellicola e lascio riposare. 

Una volta ultimata l'ossidazione della lawsonia, passate alla preparazione  del Sidr. Non sottovalutate il ruolo del Sidr in questo procedimento perché quest'erbetta sembra avere la capacità di fare da "collante" ulteriore tra Indigo e Lawsonia. Anche in questo caso, solo Sidr e acqua stavolta tiepida. Miscelo bene e metto da parte.

Passo alla preparazione dell'Indigo. Personalmente preferisco basificare sempre la miscela poiché l'Indigo lavora bene in un ambiente basico, al contrario della Lawsonia. Unisco alla polvere di Indigo dell'acqua nella quale ho sciolto un bel cucchiaio di bicarbonato. Amalgamo bene la miscela di Indigo e la unisco alle altre due miscele. A questo punto in realtà potete scegliere se aggiungere un'ulteriore erbetta riflessante o lasciare così il composto. A volte, ad essere sincera, mi piace variare e aggiungere un pizzico di legno di campeggio preparato con allume di potassio per dare dei riflessi bluastri.

A questo punto, una volta amalgamato tutt'e tre le miscele potete procedere all'applicazione ciocca per ciocca, partendo dalla radice e arrivando alle punte.

Assicuratevi di coprire bene tutte le ciocche e di massaggiare la pastella in modo omogeneo su cute e punte. Per stendere l'henné in modo efficace e comodo puoi optare per il metodo della chiocciola o per il metodo delle pinzette che trovate sul mio canale youtube.

Una volta terminata l'applicazione della pastella di henné, acconciate i capelli in una crocchia centrale sulla sommità del capo e rivestite i vostri capelli con della pellicola per alimenti o un sacchettino in plastica per evitare che la pastella si secchi, deve sempre rimanere umida, dopodiché indossate un berrettino in lana o pail che vi tenga caldo e che si possa sporcare, il calore favorisce il rilascio del colore da parte delle polveri.  

Effettuate una posa che vada dalle 4 alle 6 ore, solitamente io preferisco una posa di 6 ore per permettere alla Lawsonia di lavorare meglio, l'Indigo invece cessa di rilasciare colore dopo 3 o 4 ore circa.

Dopo la vostra posa, procedete al lavaggio con sola acqua, non dovete ripetere lo shampoo ma se lo ritenete necessario potete utilizzare una piccola note di balsamo, nient'altro. Procedete con l'asciugatura ed evitate per almeno oli e burri per almeno 1 o 2 settimane, a seconda di qualte volte lavate i capelli, la Lawsonia si assesterà e il colore rivelerà il suo vero riflesso dopo circa 48/72 ore.

Buona hennata Corvini!


Seguimi su

INSTAGRAM

YOUTUBE

FACEBOOK

Scrivimi

nerocorvino@outlook.it

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia